Che differenza c’è tra http e https?

Maggiore sicurezza e controllo sui dati personali degli utenti. Che differenza c’è tra http e https?
Con l’inizio del nuovo anno la Kairos Communication cambia vesti, o forse, dovremmo affermare che cambia protocollo. Dal primo gennaio la nostra agenzia di comunicazione ha aggiunto una ‘s’ al suo ‘http’. Una semplice lettera racchiude in sé molteplici vantaggi. Prima di scoprirli, però, comprendiamo meglio ciò a cui facciamo riferimento.
L’HyperText Transfer Protocol è un linguaggio testuale che permette lo scambio di documenti ipertestuali all’interno di Internet in base a un meccanismo server/client (sito web/browser). L’HyperText Transfer Protocol over SSL (Secure Sockets Layer) è una variante del protocollo sopra citato con un livello superiore di sicurezza. Che cosa significa? Solo il server e il client saranno a conoscenza dei dati trasferiti, protetti dagli occhi indiscreti di terzi. Inizialmente l’https era, infatti, impiegato per tutelare transizioni telematiche economiche e finanziarie. Negli ultimi anni, però, il suo utilizzo si è ampliato massivamente.
L’https è principalmente indicato per:
– Siti e-commerce. Fare acquisti online con questo protocollo è altamente consigliato poiché, grazie alla crittografia bidirezionale, garantisce una maggiore protezione dei dati sensibili utilizzati dall’acquirente. Per tale ragione, molteplici importanti siti e-commerce, tra i quali Amazon, Ebay e Zalando, impiegano l’https
– Social Network. A coloro che si iscrivono su queste piattaforme è richiesto e permesso il trasferimento quotidiano di molteplici dati sensibili. Per tutelare ulteriormente le informazioni personali fornite dai propri clienti, i principali Social quali Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter, utilizzano l’https
– Siti interessati ad essere ricercati su Google. Da Gennaio 2017 il principale motore di ricerca ha deciso di agevolare le piattaforme con il protocollo https proponendoli per primi nella pagine di ricerca. I siti non in possesso di tale protocollo saranno reputati non sicuri e, in quanto tali, saranno proposti agli utenti successivamente
Per ottenere un cambio di protocollo è necessario acquistare un certificato SSL. Non sai come fare o hai ancora qualche dubbio da chiarire? Contattaci e provvederemo noi a rendere il tuo sito web ancora più sicuro!