Siamo un’ agenzia di comunicazione giovane e dinamica con esperienza legata al mondo della pubblicità. Nel corso degli anni, abbiamo cercato di migliorare e sviluppare nuove tecnologie e mezzi, rispetto ai canali tradizionali, permettondoci di essere competitivi e differenziarci su quanto offre il mercato pubblicitario.
agenzia pubblicitaria, agenzia di comunicazione, realizzazione siti web, agenzia marketing
351582
post-template-default,single,single-post,postid-351582,single-format-standard,cookies-not-set,eltd-cpt-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,moose child-child-ver-1.0.0,moose-ver-1.7,vertical_menu_enabled, vertical_menu_hidden vertical_menu_hidden_with_icons vertical_menu_hidden_with_logo, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on, vertical_menu_with_floating,side_menu_slide_with_content,width_370,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Come organizzare un briefing con i clienti?

brief_kairoscommunication

8 semplici passi per creare un brief utile e personalizzato per ogni cliente

 

Scenario. Un nuovo cliente vi contatta (già siete un passo avanti!) per avere una consulenza di marketing o per avvalersi dei servizi digitali che proponete. Cosa fate? Come vi preparate al meeting?

Sicuramente vi sarete trovati nelle condizioni di organizzare un incontro per stabilire le linee guida di un progetto, concordare una strategia digitale o semplicemente per controllare aggiornamenti sullo stato delle lavorazioni di un sito-web, bozze grafiche o piani di comunicazione.

Bene. È utile in questi casi procedere per step e creare un documento, il brief, in cui vengano riportate tutte le annotazioni, i dettagli tecnici e le informazioni necessarie allo sviluppo di un progetto (anche delle variazioni in corso d’opera), decise e vagliate poi assieme con il cliente.

L’importante in questi casi è la capacità di sintesi, osservazione e studio dell’attività cui vi state accingendo a trattare. La buona riuscita di un lavoro dipende in gran parte anche da questo primo passaggio, in cui si delineano e si acquisiscono informazioni utili per il proseguo della strategia.

Vediamo come procedere. Una lista di 8 semplici passaggi potrà essere un valido supporto per comprendere da subito cosa il cliente desidera, e come poi coordinare il lavoro con i vari dipartimenti chiamati a realizzare le varie attività:

  1. Scegliere un nome per il progetto, segnare recapiti, ora e giorno del meeting;briefing_kairos
  2. Definire l’ambito di interesse/settore (con un occhio alla long tail) in cui si andrà ad operare, e cosa fondamentale, gli obiettivi e le necessità del cliente – altrimenti non sarebbe lì con voi 😉
  3. Avere una panoramica precisa sui prodotti o servizi su cui agire e il mercato di riferimento (magari definendo già un eventuale valore aggiunto per gli utenti);
  4. Individuare il target o ancor più in profondità le possibili buyer personas;
  5. Ove possibile analizzare già i competitors e come sono posizionati sul web;
  6. Concordare una serie di canali digitali e offline, su cui puntare per una strategia di medio-lungo termine;
  7. In seguito a ciò, vagliare la possibilità di sviluppare una serie di strategie advertising, assieme a quelle organiche;
  8. Decidere budget e tempistiche di realizzazione.

 

Se poi quel giorno vi trovate di buon umore(!), segnate sullo stesso documento una serie di parole-chiave che caratterizzano il core business del brand o dei prodotti/servizi, così da snellire poi le ‘pratiche’ SEO.

Per una buona compilazione del brief, infine, personalmente mi raccomando di essere sempre chiaro e preciso con il cliente, e di trascrivere tutte le informazioni senza tralasciare nessun dettaglio. I vostri colleghi vi ringrazieranno.

E ora…è tempo di organizzare le idee. Che metodologia applicate per i vostri briefing? Attendiamo i vostri commenti o pareri.

A presto



Scopri i nostri lavori