Siamo un’ agenzia di comunicazione giovane e dinamica con esperienza legata al mondo della pubblicità. Nel corso degli anni, abbiamo cercato di migliorare e sviluppare nuove tecnologie e mezzi, rispetto ai canali tradizionali, permettondoci di essere competitivi e differenziarci su quanto offre il mercato pubblicitario.
agenzia pubblicitaria, agenzia di comunicazione, realizzazione siti web, agenzia marketing
351055
page-template-default,page,page-id-351055,cookies-not-set,eltd-cpt-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,moose child-child-ver-1.0.0,moose-ver-1.7,vertical_menu_enabled, vertical_menu_hidden vertical_menu_hidden_with_icons vertical_menu_hidden_with_logo, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on, vertical_menu_with_floating,side_menu_slide_with_content,width_370,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Configurazione posta elettronica business

Per configurare una casella su client Outlook si deve procedere nel seguente modo:
NOTA!!!: In tutta la procedura descritta “nomedeldominio.it” e’ da sostituire con il nome del tuo dominio.

 

1) avviare Outloook

2) cliccare sul menu “Strumenti” e selezionare la voce “Account di posta elettronica”

3) si apre una nuova finestra dove mettere la spunta sulla voce “Aggiungi un nuovo account di posta elettronica”

4) scegliere come “Tipo di Server” POP 3

5) a questo punto inserire:

Nome della casella = nome che attribuisci alla casella di posta elettronica (ad es: Nome Cognome)
Indirizzo di posta elettronica = indirizzo e-mail (nomecasella@nomedeldominio.it)
Nome utente = rimettere indirizzo di posta elettronica per esteso (nomecasella@nomedeldominio.it)
Password = la password relativa alla casella e-mail  
Server di posta in arrivo (POP3) = mail.nomedeldominio.it
Server di posta in arrivo (SMTP) = mail.nomedeldominio.it

6) cliccare sul pulsante “Altre Impostazioni”, sezione “Server della posta in uscita”, dove mettere la spunta sulla casella “Il server della posta in uscita (SMTP) richiede l’autenticazione” ed impostare per SMTP gli stessi dati di autenticazione della posta in arrivo POP3

Come SMTP è possibile anche mettere quello del fornitore di connettività, ad esempio: out.alice.it o mail.libero.it

Per configurare casella di posta su iPhone si deve procedere come a seguire:

1) Anzitutto consigliamo di impostare la modalità Aereo, in modo da inibire la ricerca automatica dei parametri degli account

2) Nella scheda preferenze andare in “E-mail, contatti, calendari”, selezionare “Aggiungi account” e quindi “Altro”

3) A questo punto inserire i seguenti dati:
“Nome” = nome visualizzato dai riceventi i tuoi messaggi e-mail
“Indirizzo” = indirizzo e-mail (es. nomecasella@nomedominio.tld)
“Password” = quella associata all’account di posta
“Descrizione” = nome per l’account su iPhone (indifferente, si può anche non variare)

4) Premere “SALVA” e quindi l’iPhone chiederà di inserire gli altri parametri (dopo averli cercati in automatico senza successo)

5) Si potrà scegliere la modalità IMAP (in modo da non scaricare la posta direttamente sullo smartphone e sincronizzarla con il server di posta del dominio) o POP.

6) I parametri per il server (IMAP o POP) della posta in arrivo sono come a seguire:
“Nome host” = mail.nomedeldominio.tld
“Nome utente” = indirizzo e-mail completo (es. nomecasella@nomedominio.tld)
“Password” = potrà essere lasciato invariato

7) I parametri per il server (SMTP) della posta in uscita dipendono dal fornitore di connettività Internet utilizzato, oppure, se lo stesso fornitore di connettività consente l’utilizzo di servizi SMTP diversi dal proprio, possono essere come a seguire:
“Nome host” = mail.nomedeldominio.tld
“Nome utente” = indirizzo e-mail completo (es. nomecasella@nomedominio.tld)
“Password” = potrà essere lasciato invariato

8) Premere “SALVA”

9) Alla Richiesta: “Vuoi provare a configurare l’account senza SSL?” rispondere con “Annulla” e quindi premere ancora “SALVA” e “SALVA” ancora

10) Alla schermata riepilogativa degli account selezionare quello appena creato.

11) Selezionare “Avanzate”

12) Disattivare la modalità SSL (Porta 143)

13) Tornare indietro

14) Selezionare SMTP e quindi il server configurato

15) Disattivare la modalità SSL e modificare la porta con 25

16) Nel caso in cui si sia impostata, si ricorda di disattivare la modalità Aereo.