Cosa significa responsive design

Conviene, piace agli utenti e a Google. Ecco cosa significa responsive design
Ormai nella maggior parte delle descrizioni di siti web, in tutti i corsi di futuri web designer e in molteplici discorsi fatti da esperti del settore digital, non è raro leggere o ascoltare le parole responsive design. Molto probabilmente saranno accompagnate da apprezzamenti e saranno date per scontate negli ambienti sopra citati.
Ma forse, almeno una volta, vi siete posti una domanda: che cosa significa responsive design? In primis dobbiamo sottolineare che sono due termini che andranno usati insieme con la parola ‘sito’ poiché di norma è quest’ultimo che si definirà responsive. In effetti con tale eccezione intendiamo la capacità di una piattaforma online di adattarsi a qualunque dispositivo utilizzato dall’utente per visualizzare le pagine web. Layout e disposizione dei contenuti varieranno, quindi, se l’accesso avverrà da un pc fisso o portatile, da un tablet o da uno smartphone. E, ancora, se si utilizzerà un sistema operativo Android, Apple, Windows e così via. Negli ultimi anni è aumentata sempre di più la necessità di richiedere un prodotto responsive design poiché gli utenti si connettono in qualunque momento e dai luoghi più disparati. Questa evoluzione ha fatto sì che anche i siti web dovessero adattarsi il più velocemente possibile alle esigenze dei fruitori. Ma non è questo l’unico motivo per il quale vi converrebbe richiedere una piattaforma responsive. Ecco le altre ragioni da non dimenticare:
– Google. Il motore di ricerca più utilizzato al mondo apprezza in termini di SEO i siti responsive. Ciò vuol dire che li proporrà agli utenti in posizioni superiori rispetto a quelli che non posseggono tale caratteristica
– Tempo. Essendo il sito, che si adatta al dispositivo impiegato, non si dovranno caricare più volte le stesse immagini o gli stessi testi, con dimensioni e modalità diverse, pensando alla visione finale degli stessi
– User friendly. Una visione responsive è concepita in maniera positiva dall’utente che riesce senza difficoltà a visionare tutti gli elementi presenti sul sito. Nessuna foto sgranata, nessuna riga tagliata. Tutto ciò predisporrà piacevolmente l’ipotetico cliente nei vostri confronti
– Aumento delle vendite e delle visualizzazioni. Se un utente potrà visionare tutti i vostri servizi e prodotti da qualunque dispositivo, aumenteranno anche le possibilità reali che acquisti uno dei due
Dopo aver letto l’articolo pensate che sia arrivato il momento di modificare il vostro sito web rendendolo responsive? Contattateci e saremo lieti di esaudire le vostre richieste!