Digital Storytelling, la nuova frontiera della pubblicità

Emozioni, sensazioni ed identificazione. Perché realizzare un digital storytelling
Che cos’è il digital storytelling? Secondo la scrittrice statunitense e membro della Digital Storytelling Association, Leslie Rule, è “l’espressione moderna dell’antico mestiere del cantastorie”. In breve, potremmo affermare che il digital storytelling altro non è che una narrazione di 4 o 5 minuti realizzata utilizzando alcuni strumenti digitali e diversi linguaggi.
Questa nuova tecnica di racconto è stata inventata, nella prima metà degli anni Novanta, da Joe Lambert e Dana Atchley, fondatori del Center of Digital Storytelling. Le vicende narrate fanno leva sulle emozioni e sul coinvolgimento del pubblico. A facilitare la diffusione di questa nuova pratica è stata la contemporanea espansione di Internet. Alcuni studi dimostrano l’importanza di questa modalità narrativa nel processo di apprendimento scolastico, ma negli ultimi anni è stata utilizzata soprattutto in ambito aziendale e pubblicitario. Un esempio? Gli spot della Coca-Cola.
Come nasce un digital storytelling? In primis bisogna avere ben chiaro l’obiettivo da raggiungere non dimenticando che si hanno solo pochi minuti per ottenere lo scopo prefissato. Focalizzatevi, quindi, sui punti salienti e non divagate. Per evitare di iniziare un progetto senza avere idee precise concedetevi un brainstorming con i colleghi. Date libero sfogo alla vostra creatività e sentitevi liberi di esprimere le vostre opinioni. Successivamente, potrete passare alla fase di storyboard durante la quale inizierete a dare forma concreta alle proposte grazie a supporti grafici, cartacei o già digitali. Una volta scelto il lavoro più valido, dovrete diffonderlo. Come fare? Via libera ai Social Network come Facebook, Google Plus e You Tube, grazie ai quali potrete divulgare il prodotto finale.
Obiettivo del digital storytelling non è tanto vendere il prodotto in sé, ma piuttosto vendere un’emozione. Dovrete raccontare una storia veritiera con la quale il pubblico possa immedesimarsi. Potrete creare empatia con una sequenza di immagini, fotografie, video, musica o voci. Altro elemento fondamentale: la vicenda dovrà essere suddivisa in più puntate sollecitando la curiosità di chi la guarda. L’importante è che sia una creazione originale che dica allo spettatore: “Acquistando questo prodotto potrai provare anche tu una sensazione simile!”.
Solo adesso avete compreso quanto sia importante questo nuovo mezzo di comunicazione? Contattateci e cercheremo di trasformare le vostre idee e, soprattutto le vostre emozioni, in realtà!