Social Media e Aziende

L’importanza mediatica dei Social Network
La presenza – meglio parlare di necessità! – per i brand e le aziende di un tessuto di connessioni digitali che comprenda i canali social, è divenuta parte oramai integrante di ogni strategia sul web. Imprescindibile, dato l’enorme utilizzo di smartphone e tablet, un piano di comunicazione base parte della sua efficacia proprio su un’adeguata connessione con il pubblico di riferimento.
Il numero di utenti che usano o che almeno hanno un profilo sui social network è in continuo aumento, così come l’enorme quantità di contenuti condivisi che circolano in rete cresce in maniera esponenziale ogni anno. A ciò bisogna associare un costante incremento del tempo trascorso sui social, divenuti parte integrante della vita di tutti noi.
In questo flusso mediatico incontrollato ma florido di spunti comunicativi, i social media permettono di dare voce alle aziende, offrendo loro la possibilità di veicolare messaggi ad un più largo bacino di utenti, profilati e targettizzati secondo i propri obiettivi di marketing.
La comunicazione deve essere quindi fonte di dialogo e relazione, la cui parte fondamentale diventa stabilire i giusti contenuti di qualità da diffondere. Ci si instaura
qui nel cosiddetto filone del content marketing, basato sullo storytelling. Storie coinvolgenti, testimonianze dirette, video, foto e grafiche ad alto impatto emozionale permettono un migliore coinvolgimento del pubblico anche in termini di ROI. Le ultime analisi in fatto di best practice, evidenziano infatti una diminuzione nel livello di acquisizione fan e follower in favore di un più ricercato engagement con il pubblico.
A questo punto la domanda sorge spontanea: quali social network sono idonei per la mia azienda/brand? Quali sono adatti a dialogare con i propri clienti?
La risposta non è univoca in questo caso, ma dipende da una serie di fattori e obiettivi di business stabiliti in precedenza nel proprio piano di comunicazione (informazione, intrattenimento, conversione). Vediamo quindi assieme le caratteristiche dei social network più utilizzati.
Utilizzato da imprese locali, aziende, organismi, istituzioni ed editori, la presenza su Facebook va concepita a lungo termine e necessita di contenuti curati e regolari.
Vantaggi:
- possibilità di fare brand content e comunicare prodotti e servizi;
- condivisione di diversi formati digitali (foto, video, link, testo, streaming);
- grande bacino di utenti (oltre un miliardo e mezzo nel mondo);
- enorme quantità di strumenti interni al social (insight, creazione eventi, programmazione post, targeting del pubblico);
- ampio traffico da mobile.
Inconvenienti:
- Diminuzione del traffico organico negli ultimi anni;
- Contributi degli utenti in calo, si parla di un 6% in meno rispetto al 2014.
Il social network del microblogging, Twitter consente una comunicazione diretta e in tempo reale. È destinato ad un utilizzo continuo specie per aziende che pubblicano quotidianamente aggiornamenti e news (articoli, promozioni) ed è adatto come canale complementare di customer care con i clienti o di supporto ad un blog.
Vantaggi:
- semplicità di utilizzo, basta imparare la sua ‘grammatica’ (hashtag, @, ecc.);
- comunicazione istantanea;
- consente di rispondere rapidamente alle domande dei clienti.
Inconvenienti:
- estrema frequenza di pubblicazione al fine di avere un impatto significativo;
- controllo costante delle conversazioni;
- maggior presenza di imprese high-tech, personaggi pubblici e organi di informazione.
GOOGLE+
Particolarmente utile alle imprese locali, editori di blog e siti web, Google+ permette la creazione di pagine impresa, community, tematiche e la possibilità di videoconferenze, tramite Hangouts a OnAir.
Vantaggi:
- miglioramento della visibilità tramite la connessione con Google Maps e Google Search;
- per le imprese locali, la possibilità di rispondere ai commenti e alle opinioni in maniera da controllare la propria reputazione online;
- community molto attive in alcuni settori (gastronomia, fotografia ecc.);
- possibilità di segmentare il traffico utenti ed inviare messaggi profilati (utilizzo delle cerchie);
- utilizzato per strategie B2B, rispetto a Facebook (votato più al B2C).
Inconvenienti:
- necessità di tempo e di una strategia dedicata per avere un impatto significativo in termini di reach.
YOUTUBE
Social dedicato alla pubblicazione e condivisione di video. Arrivato a più di 4 miliardi di visualizzazioni giornaliere, è uno strumento a forte impatto visuale, consente la creazione canale personalizzato nella grafica e nei contenuti
Vantaggi:
- perfetto per gli e-commerce e le aziende che operano nel settore della comunicazione e dell’informazione;
- possibilità di viralizzare contenuti;
- ideale per fare video-marketing.
Inconvenienti:
- necessità di avere un team specializzato nelle riprese video, montaggio e post-produzione.
Basato principalmente sulla comunicazione per immagini, è molto utile alle aziende nel mondo del design o della moda. Nell’ultimo anno ha visto una crescita enorme nel numero di utenti attivi.
Vantaggi
- permette alle persone di partecipare alla vita quotidiana, oltre le mura aziendali;
- utilizzo di hashtag cliccabili ai fini della ricerca che permettono di esporre ad un pubblico interessato a quell’argomento specifico;
- utilizzato dalle aziende per case study.
È la piattaforma perfetta per aziende che operano nel settore della moda, per gli e-commerce, per le aziende che hanno come target le donne, per le aziende che operano nel settore alimentare, o per marchi retail. Il 92% degli contenuti presenti su Pinterest è prodotto da donne, infatti, il 62% degli utenti sono di sesso femminile.
Vantaggi:
- Continua crescita utenti (oltre 70 milioni di utenti attivi);
- Adatto ad ospitare vetrine di prodotti;
- Agisce da vero e proprio e-commerce.
Social Network utilizzato perlopiù da tutte quelle aziende B2B fornitrici di servizi.
Vantaggi:
- può essere usato per ampliare la propria rete di contatti business;
- modo diretto di farsi conoscere professionalmente;
- biglietto da visita digitale per le aziende.
Inconveniente:
- non tutte le aziende sfruttano le possibilità di connessioni digitali attuabili su questa piattaforma;
- ancora poco sfruttato dalle aziende.
Spostandoci per un attimo nel lato advertising, è possibile per le aziende effettuare campagne pubblicitarie, profilate sugli interessi e sulle passioni degli utenti, attraverso tutti i social network sopra elencati.
Se siete un’azienda e desiderate consigli e informazioni nel campo del Web Marketing, potete iscrivervi alla nostra newsletter o contattarci direttamente tramite la nostra chat attiva tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Vi aspettiamo online!