Lo spazio bianco, amico o avversario?
Lo spazio bianco, alleato importante di una perfetta comunicazione Lo scrittore, tipografo e designer tedesco Jan Tschichold ha detto "Lo spazio bianco va considerato come un elemento attivo, non come uno sfondo passivo". Per spazio bianco o whitespace intendiamo lo spazio, appunto, tra i diversi elementi grafici che siano essi testi o immagini. Per quanto possa sembrare strano, anche questo elemento deve essere utilizzato con sapienza e attenzione. Per quale motivo? Obiettivo di una pagina web è trasmettere un messaggio ben preciso che sia compreso, senza difficoltà, dall’utente. Intenzione dell’autore e comprensione del destinatario devono combaciare perfettamente. Come possiamo renderlo possibile? Con l’aiuto dello spazio bianco. Il bianco, come qualcuno può pensare, non rappresenta il ‘vuoto’ o il ‘nulla’. Indica, piuttosto, una pausa per l’occhio che tende ad affaticarsi se circondato da troppi colori o testi. Esistono due tipi di spazi bianchi: macro e micro. Il primo indica la distanza tra gli elementi più...
LeggiLeggi