Siamo un’ agenzia di comunicazione giovane e dinamica con esperienza legata al mondo della pubblicità. Nel corso degli anni, abbiamo cercato di migliorare e sviluppare nuove tecnologie e mezzi, rispetto ai canali tradizionali, permettondoci di essere competitivi e differenziarci su quanto offre il mercato pubblicitario.
agenzia pubblicitaria, agenzia di comunicazione, realizzazione siti web, agenzia marketing
463
archive,tag,tag-twitter,tag-463,cookies-not-set,eltd-cpt-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,moose child-child-ver-1.0.0,moose-ver-1.7,vertical_menu_enabled, vertical_menu_hidden vertical_menu_hidden_with_icons vertical_menu_hidden_with_logo, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on, vertical_menu_with_floating,side_menu_slide_with_content,width_370,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Twitter Tag

  • All
  • Dal Mondo
  • Eventi
  • In Kairos Communication
  • In primo Piano
  • Progetti
hashtag_kairos
0

Gli hashtags e la comunicazione sui Social

Twitter, Instagram e Facebook. Il regno degli hashtags   #buongiorno, #happy, #tiamo. Accedendo in un qualsiasi Social Network non sarà difficile leggere una di queste parole. Ormai sembra, infatti, che aggiungere un cancelletto prima di un termine sia l’ultima tendenza che spopola soprattutto tra i più giovani. È diventato un modo per rafforzare un concetto, ma anche per attirare l’attenzione su una parola che consideriamo particolarmente importante. Eppure, al di là della moda, usare determinati hashtags ha una valenza ben precisa. La parola hashtag deriva dai termini inglesi hash, cancelletto, e tag, etichetta. L’introduzione di questo simbolo all’interno dei Social Network risale al 2007 quando un ex designer di Google scrisse su Twitter “how do you feel about using # (pound) for groups. As in #barcamp [msg]?”. Questa proposta fu però bocciata fino a quando, dopo poco, si diffuse negli USA l’hashtag #sandiegofire per identificare una serie di incendi che stavano colpendo la...

LeggiLeggi
SocialNetwork_kairos
0

Social Media e Aziende

L’importanza mediatica dei Social Network   La presenza - meglio parlare di necessità! - per i brand e le aziende di un tessuto di connessioni digitali che comprenda i canali social, è divenuta parte oramai integrante di ogni strategia sul web. Imprescindibile, dato l’enorme utilizzo di smartphone e tablet, un piano di comunicazione base parte della sua efficacia proprio su un’adeguata connessione con il pubblico di riferimento. Il numero di utenti che usano o che almeno hanno un profilo sui social network è in continuo aumento, così come l’enorme quantità di contenuti condivisi che circolano in rete cresce in maniera esponenziale ogni anno. A ciò bisogna associare un costante incremento del tempo trascorso sui social, divenuti parte integrante della vita di tutti noi. In questo flusso mediatico incontrollato ma florido di spunti comunicativi, i social media permettono di dare voce alle aziende, offrendo loro la possibilità di veicolare messaggi ad un più largo bacino...

LeggiLeggi
0

2015 in Kairos Communication

Mentre scriviamo quest’articolo abbiamo un velo di malinconia nel cuore, sarà ma a tutti noi in ufficio la chiusura di un anno ci rende tristi, a tutti eh, ne abbiamo parlato tanto. Alla fine di un anno si fanno sempre dei bilanci, si raccolgono le somme, si cerca di capire cosa si è costruito, quali errori sono stati fatti e come migliorarsi. Si, sembra incredibile che tutto ciò sia umano, ma sapete com’è, un’agenzia di comunicazione è fatta da persone: noi. Noi che ogni giorno ci mettiamo il cuore, la rabbia, la testa e l’impegno per portare avanti un progetto in cui crediamo, per fare il lavoro che amiamo e che ci siamo scelti e che mille altre volte ancora sceglieremo. Sappiamo di non essere i soli. Cos’è successo nel 2015 in Kairos Communication? Tante tantissime cose: abbiamo avviato 10 nuovi progetti, abbiamo assunto 3 nuove persone, abbiamo salutato un collega validissimo. Abbiamo fatto siti, grafiche, loghi, video, scritto...

LeggiLeggi